Settore Istruzione Tecnica
La Federazione Italiana Nuoto ha una mission costituita da tre obiettivi:
• Promuovere la pratica delle attività natatorie e diffondere la cultura dell’acqua;
• Formare atleti di eccellenza che rappresentano l’Italia vincente nel Mondo;
• Alimentare le discipline acquatiche sul territorio attraverso le attività capillare delle società sportive ed il lavoro di tecnici e dirigenti.
Da più di trent’anni la Federazione Italiana Nuoto si impegna a provvedere formazione di alta qualità per istruttori, allenatori, dirigenti e per tutte le altre figure che gravitano intorno al mondo delle discipline sportive acquatiche, prima in aula e dal 2014 anche online. Il Settore Istruzione Tecnica è l’organo tecnico della Federazione Italiana Nuoto che raggruppa tutti i tecnici di nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, nuoto per salvamento e tuffi. La finalità del SIT è quella di provvedere alla formazione, all’istruzione, alla nomina e all’aggiornamento dei tecnici, mediante corsi, esami, convegni e tutte le iniziative necessarie.
La struttura
La formazione nell’area primaria è gestita dai Comitati Regionali, ciascuno con una struttura S.I.T. composta da un Consigliere Responsabile, un Coordinatore e Docenti Regionali, il cui numero varia in base ai corsi organizzati. La formazione dei Docenti Regionali è curata dal S.I.T. centrale, mentre l’aggiornamento periodico è a carico della struttura regionale, che coordina anche il Corpo Docenti per migliorare comunicazioni e procedure. Per l’area superiore, relativa agli allenatori delle discipline agonistiche (Nuoto, Pallanuoto, Nuoto Sincronizzato, Nuoto per Salvamento, Tuffi), la formazione è invece organizzata e gestita direttamente dalla struttura centrale.
Il SIT nazionale, sotto la guida di un Consigliere Responsabile, è organizzato da un Responsabile Tecnico che, con il supporto di docenti tecnici, scientifici ed esperti, si occupa degli aspetti didattici e pedagogici della formazione. Si occupa inoltre della redazione di manuali, dispense e materiali didattici per supportare le lezioni frontali, fornendo ai corsisti testi e materiali promo-didattici.
Per garantire la qualità dei corsi organizzati dai Comitati Regionali e uniformare le procedure di valutazione, il SIT centrale nomina Commissari che presiedono le commissioni d’esame per il conseguimento dei brevetti di Allievo Istruttore e Istruttore di Base.